Ghiacciai in ritirata

I ghiacciai italiani? Rispetto al 1962 sono aumentati di numero, ma la loro superficie complessiva si è ridotta del 30%. Lo dice il nuovo catasto dei ghiacciai nazionali, compilato a cinquantatré anni di distanza dal precedente con il supporto scientifico del comitato glaciologico italiano e il coordinamento del geografo Claudio Smiraglia. I rilievi, che peraltro hanno ricevuto anche qualche critica a causa delle eterogeneità dei criteri utilizzati, sono stati effettuati a partire dal 2012, facendo un largo uso della fotografia aerea.

I ghiacciai erano 835 nel 1962. “Oggi – spiega Smiraglia – sono 903 perché molti ghiacciai si sono spezzettati. E la superficie ricoperta dai ghiacci è diminuita. Nel 1962 erano 527 chilometri quadrati, ora sono appena  370, e si stima che ogni anno si registri una ulteriore perdita di circa 300 ettari”.

Quasi tutti i ghiacciai sono sulle Alpi. Uno solo, il Calderone, è sull’Appennino abruzzese,  ma ricopre appena quattro ettari di territorio. Sempre secondo il catasto le perdite più significative sono state registrate in Friuli e in Piemonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Le montagne di Roma

Con 272 sì, 153 no e 15 astenuti la camera ha definitivamente approvato la legge sull’Imu agricola, che…
LEGGI