Gasse e bulini


di Victor Serge
. In montagna lo chiamiamo bulino, in mare gassa d’amante. Ma è lo stesso nodo, una delle tante cose che il mare e la montagna, apparentemente così diversi, hanno in comune.

La più importante, secondo me,  è l’atteggiamento di chi ci va.  Non penso a  chi parcheggia la macchina il più vicino possibile alla piola di turno per abbuffarsi di polenta e improbabili camosci  e agli appassionati dell’ombrellone in ottava fila con annessi trenta centimetri di sabbia. E neppure a chi si diverte con l’eliski  o con un fuoribordo da trecento cavalli. Penso piuttosto a quelli che si si avvicinano con rispetto a questi due mondi di straordinaria bellezza,  senza trasformare la voglia di conoscere ed esplorare in desidero di possesso.  A quelli che li scelgono per misurare le proprie forze, e lo fanno senza barare, con una piena consapevolezza dei limiti imposti dall’ambiente e dalle circostanze.

Alpinisti e  velisti, per esempio. Entrambi passano gran parte del loro tempo immersi nella natura, e ne riconoscono la grandezza, a volte spietata. Il loro gioco consiste nel cercare di imbrigliarla con la preparazione e la sapienza accumulata generazione dopo generazione. Si abbia a che fare con un ripido canale di ghiaccio o una delicata navigazione in acque ristrette, con la tormenta sulla cresta del Castore o il mistral del Golfo del Leone,  le tecniche cambiano, ma la regola è la stessa: pensare a quello che si fa, non rischiare più del dovuto, saper rinunciare.

Gli uni parlano di corde, gli altri di cime, drizze, scotte. Da una parte ci sono chiodi e piccozze, dall’altra scafi e vele sofisticate. Ma lo sguardo della guida che scruta l’orizzonte o dello skipper che annusa il vento è lo stesso, ed è lo sguardo di una persona che sta bene con se stesso e con il mondo.

Ci sono molti esempi di alpinisti velisti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nelle due discipline, a partire da Bill Tilman, il primo uomo con Odell a salire i 7817 metri del Nanda Devi, scomparso a 79 anni durante una traversata a vela tra Rio de Janeiro e le Falkland. Ma diventano sempre più numerosi gli appassionati che passano con disinvoltura da una bolina a una corda doppia per il puro piacere di farlo. Ed è davvero significativo che molte scuole di vela, compreso l’austero e tradizionale Centro Velico Caprera, stiano attrezzandosi per offrire  corsi misti di vela e arrampicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI