Fa sempre più caldo

Anche se lo abbiamo già fatto altre volte, non è male tornare ogni tanto sul grande e controverso tema del riscaldamento globale. Non perché in ambito scientifico vi sia ancora qualche dubbio sull’esistenza del fenomeno e sulle sue preoccupanti dimensioni, ma perché questa consapevolezza non è ancora condivisa da larghi strati dell’opinione pubblica. E molti governi sembrano troppo distratti dalla crisi economica per avere il tempo di riflettere sulle strategie da adottare per contenere i suoi effetti sul clima del pianeta.

Per chi vuole saperne di più consigliamo il sito dei “climalteranti” , un gruppo di studiosi che raccoglie e commenta con scrupolo scientifico gli articoli sul clima provenienti dai più importanti centri  di ricerca mondiali. Di particolare interesse il confronto tra i dati pubblicati da UK MetOffice, Nasa-GISS, NOAA-NCDC, JMA e Berkeley Earth. Nonostante le discrepanze dovute ai criteri di analisi e ai diversi periodi presi in esame, il verdetto di queste autorevoli istituzioni è stato unanime:  le temperature medie globali sono in ascesa, e il fenomeno è particolarmente evidente sulla terraferma, mentre negli oceani è presente, ma temperato dal rimescolamento delle acque a causa delle correnti.

Per quanto riguarda l’Italia, i dati raccolti dall’ISAC-CNR dimostrano che il 2014 è stato un anno record, con un riscaldamento di 2,4 gradi centigradi. L’Italia è un paese con una superficie piccola, monitorato da poche stazioni e dunque soggetto a variazioni su base annua molto forti, che il prossimo anno potrebbero anche andare in controtendenza. Ma le preoccupazioni restano, e  qualcuno si è spinto a immaginare che attorno al  2050 su tutto l’arco alpino potrebbero esserci inverni più corti di due o tre settimane. La neve, secondo il ricercatore austriaco Ullrich Strasser, arriverà più tardi, e se ne andrà prima. Un problema gigantesco, non soltanto per i gestori delle stazioni sciistiche, ma per tutti noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI