Fa caldo anche in Tibet

Stanno arrivando ulteriori conferme sui cambiamenti climatici in Tibet. Dopo la notizia pubblicata il 15 febbraio scorso su segnavia54, aggiungiamo che nei giorni scorsi il Centro di climatologia del Tibet ha reso noto un rapporto con l’analisi della serie di dati raccolti tra il 1961 e il 2013. Lo studio rivela che la temperatura media della regione è aumentata di 0.31°C all’incirca ogni dieci anni. Si tratta di un risultato sconcertante, se pensiamo che l’altopiano tibetano viene considerato una specie di barometro del riscaldamento globale. Ma non è tutto: Du Jun, il direttore aggiunto del Centro meteorologico, ha spiegato che, nell’ultimo mezzo secolo l’aumento della temperatura media è stato accompagnato da un incremento delle precipitazioni  pari 6.6 millimetri per ogni decade.

Inoltre, più spesso che in passato, in Tibet si sarebbero manifestati eventi meteorologici estremi. La temperatura più bassa registrata lo scorso anno è stata di -36.7°C, mentre la più alta ha toccato i 32.3°C.

Secondo il direttore Du Jun, tra il 2011 e il 2100 la temperatura media in Tibet potrebbe aumentare di altri 1.96°C Celsius a causa del riscaldamento global, con effetti avvertibili soprattutto nella stagione invernale. Si prevede che il clima più caldo rispetto ala passato e l’aumento delle precipitazioni possano rinverdire gli aridi pascoli dell’altopiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI