La rabbia degli sherpa

NepalC’è tensione, nella comunità sherpa del Nepal, dopo la tragedia capitata sull’Everest. Al momento, il bilancio dei deceduti sulla montagna parla di 14 morti e 4 dispersi. Ieri a Kathmandu si sono svolte le cerimonie funebri per le vittime della montagna. Nella capitale nepalese centinaia di persone hanno assistito alla cremazione dei ragazzi uccisi dalla valanga. Ma, assieme al dolore dei familiari, tra la popolazione sherpa sta crescendo la rabbia. Ang Tshering, della Nepal Mountaineering Association, ha detto che le guide sherpa stanno prendendo in considerazione la possibilità di boicottare l’attrezzatura della via, se non otterranno risposte alle loro richieste. Gli sherpa chiedono che il premio assicurativo minimo per ciascuno dei morti sull’Everest sia portato a 2 milioni di rupie (20.800 dollari), e che una parte delle royalties incassate dal governo per la concessione dei permessi di scalata confluisca in fondo di mutuo soccorso. Nel pacchetto delle Sherpa Demands c’è anche la costruzione di un monumento nella capitale, in memoria dei compagni morti sotto la valanga .

Ieri, il vice primo ministro Prakash Man Singh ha detto che il governo sta lavorando per aiutare gli sherpa. Ma uno dei portavoce della controparte ha spiegato che al momento le risposte della autorità non si sarebbero dimostrate all’altezza della situazione. Al campo base del gigante himalayano, intanto, si vive un momento di attesa. Alpinisti, sherpa e portatori aspettano di capire se sia possibile un accordo tra il governo nepalese e quanti lavorano sulle pendici della montagna. Gli sherpa hanno fissato l’ultimatum per le richieste il 28 aprile. Nel frattempo alcuni organizzatori hanno annunciato il ritorno a casa delle loro spedizioni. Da parte sua, inoltre, Discovery Channel ha annullato la direttaimages-2 televisiva del lancio Joby Ogwy, il base jumper americano che avrebbe dovuto lanciarsi della vetta dell’Everest con la tuta alare. In questi giorni sono infine stati istituiti diversi fondi e sottoscrizioni a favore delle famiglie degli sherpa morti nella valanga sono stati istituiti: tra ai promotori delle iniziative figurano l’American Alpine Club, l’Himalayan Trust neozelandese, il Juniper Fund, lo Sherpa Education Fund e il Khumbu Climbing Center.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI