Green Gym offresi

di Alfio Bessone – Non lo sapevo, è stata una sorpresa. E con me si sono meravigliati in tanti, quassù. E dire che per generazioni la si è sempre praticata, dal mattino alla sera. Solo che aveva un altro nome, la ginnastica spacca schiena. Parlo di tutti gli infiniti movimenti del corpo e degli arti che hanno come teatro l’orto, il bosco, il prato ripido dove si fa il fieno, la mulattiera con la gerla sulle spalle. Adesso la chiamano green gym, ginnastica verde, e c’è gente che paga, pur di poterla fare. Dicono sia stata inventata 15 anni fa da un medico britannico, tal William Bird. Un medico salutista che avrebbe intuito i benefici per la salute derivati dalle attività che abitualmente in campagna e in montagna si svolgono nei campi, negli orti e nei giardini. Pare si tratti di una grande innovazione. Le ricadute sul fisico e sulla psiche, quando si impugnano l’accetta, la vanga, il rastrello e la falce sarebbero notevoli. Permetterebbero di allenare le braccia, le gambe, l’apparato cardiocircolatorio, oltre a liberare la mente dal fardello delle preoccupazioni, migliorare l’umore e bruciare le calorie in eccesso. Qualche dubbio? Pare che la cosa sia confermata anche da qualificati studi universitari.

Sta di fatto che la nuova green manìa sta facendo proseliti nei paesi di lingua britannica. Ma la nuova moda sta arrivando anche in Italia. Sono stati istituiti corsi condotti da giardinieri e, insieme, da esperti in attività psicomotorie. In Gran Bretagna, nel frattempo, il mitico dottor Bird conta già 6000 adepti della green gym, ed è persino stato insignito insignito del titolo di Membro dell’ordine dell’Impero britannico (Member of the Order of the British Empire) dalla regina Elisabetta.

Ma se cose stanno così, vuol dire che il popolo della montagna è un’accolita di palestrati ad oltranza. Non solo: data l’esperienza acquisita, plurisecolare o, in qualche caso, addirittura millenaria, borgate, alpeggi e insediamenti agricoli in quota, dove la fatica è maggiore che in pianura, potrebbero ospitare decine di istruttori di altissimo livello. Dunque non resta che approfittarne salire a cercare i maestri migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI