David Lama superstar

È in corso la sessantaduesima del Trento Film Festival. Leonardo Bizzaro, nostro amico e collaboratore, ci ha inviato le sue impressioni su uno dei film a suo parere più belli della rassegna cinematografica.

di Leonardo Bizzaro – Vedi i titoli di testa da film di supereroi e temi subito il peggio. Il logo RedBull aggiunge del suo, per noi amanti del Pinot nero. E invece si accende lo schermo, scorrono le prime immagini ventose dell’“urlo di pietra” e capisci che potrebbe non essere un film come gli altri. Cerro Torre – A Snowball’s Chance in Hell (la possibilità di cavarsela di una palla di neve all’inferno non è così alta, in effetti), diretto da Thomas Dirnhofer e passato quasi in anteprima sullo schermo del sessantaduesimo Trento Filmfestival martedì 29 aprile, è una perla preziosa nel programma peraltro di alto livello della rassegna, grazie all’impegno certosino di Sergio Fant. Una perla preziosa che racconta prima i due tentativi di David Lama, dal 2010, di salire “rotpunkt” la famigerata via del compressore di Cesare Maestri e infine la soluzione, eseguita magnificamente, di un problema affrontato da molti. Ma nel farlo, il film ripercorre per l’ennesima volta le vicende contorte del Cerro Torre: Maestri ed Egger, Maestri-Claus-Alimonta con il compressore, Casimiro Ferrari e i suoi Ragni di Lecco, il grande vecchio Jim Bridwell e via andare.

Il risultato, come la salita di Lama, è perfettamente riuscito. Grazie alla personalità del ventitreenne austriaco, intanto, che si avvicina dapprima alla montagna con l’irruenza del giovane arrampicatore sportivo e nel giro di un centinaio di minuti – e tre anni di ritorni in Patagonia – trova il rispetto dell’alpinista maturo. E tutto quel che c’è stato prima ritrova un suo senso, nonostante due giorni prima di attaccare la parete, Kruk e Hayden pensino bene di svellere i chiodi a pressione di Maestri dalla roccia. Un sonoro “chi se ne frega” di Lama al loro indirizzo, quando lo svegliano al mattino per dirglielo, è l’unico commento. Ma anche la ricostruzione dell’oltre mezzo secolo di storia precedente è un documento di alto livello, le immagini rare recuperate in mezzo mondo, Bridwell in un prato sotto il Capitan a commentare lo svolgersi dell’azione. E l’impresa, perché quella è stata, della troupe che sale a sua volta con altri quattro operatori in vetta.

Da non perdere, quando passerà altrove, o uscirà in dvd. Un peccato però non ascoltare anche Lama dal vivo, che a Trento s’è fatto voler bene da una sala strapiena di 450 spettatori, ha risposto con educazione e il sorriso sulle labbra a qualsiasi domanda – perfino a quella di una signora che gli ha chiesto da chi aveva preso il suo invidiabile carattere, se dalla mamma infermiera svizzera o dal babbo guida alpina nepalese: «Both», ha replicato David illuminandosi – si è candidato a un sicuro premio al Filmfestival. Se così non è, sarà un’occasione perduta.

Per ora godetevi il trailer su youtube a questo indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=weFL5x-KvfM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI