Che succede in Tibet?

greggeL’altopiano del Tibet non è più quello di un tempo. Lo dice uno studio sugli anelli di accrescimento dei ginepri. Dendrologia. Gli scienziati sostengono che le ultime decadi potrebbero essere state le più piovose che il Tibet abbia mai sperimentato negli ultimi quattro millenni.

L’ipotesi emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’università inglese dell’East Anglia insieme ad alcuni colleghi dell’Accademia cinese delle Scienze. Gli studiosi hanno analizzato oltre mille campioni di alberi di ginepro, sia subfossili sia viventi, provenienti dall’area semi-arida nordorientale dell’altopiano del Tibet.

Gli anelli di accrescimento dei tronchi risultano essere più ampi negli ultimi cinquant’anni anni, il che sembrerebbe indicare condizioni di crescita favorite da una maggiore umidità. Al contrario, periodi di particolare siccità dovrebbero essersi verificati nel IV secolo d.C. e a metà del XV secolo d.C.

«Le ultime decadi mostrano, in media, gli anelli di accrescimento più ampi degli ultimi quattro millenni. Ciò suggerisce che questo potrebbe essere stato il periodo più piovoso, forse associato al riscaldamento globale del secolo scorso» ha spiegato il climatologo Tim Osborn dell’Università dell’East Anglia. Che in conclusione ha dichiarato: «Questo fa ipotizzare che un qualsiasi ulteriore riscaldamento su larga scala potrebbe essere associato a una maggiore piovosità in questa regione’».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI