Canone Rai quassù?

antennedi Alfio Bessone –  E c’avremo ragione anche noi, qualche volta. O no? Quel noi vuol dire la gente che abita in montagna, la gente di valle, e il motivo del contendere è il canone Rai. Mettiamo però subito in chiaro una cosa, a scanso di equivoci: nessuno contesta la tassa in quanto tale. Quello che si contesta è il fatto che venga richiesto un canone tutt’altro che banale per i nostri redditi, a fronte di un servizio incompleto e parziale. Per chi ancora non lo sapesse, in montagna il segnale televisivo è scarso e in qualche caso inesistente. Si vedono pochissimi canali Rai (difficilissimo vedere Rai3) e pochi canali delle private. Ma ci sono dei casi in cui il televisore prende ancora meno: uno, due canali al massimo. L’informazione regionale è pressoché assente dai nostri schermi. E Rai 5, che fino alle soglie dell’inverno trasmetteva per esempio la trasmissione Montagne, è del tutto fuori dalla nostra portata. E il discorso vale per una lunga fascia montuosa. In Piemonte ma anche in diverse altre regioni, alpine e appenniniche. In certe zone la tivù arriva ma solo grazie ai ripetitori installati e manutenuti dalle Comunità Montane. Inoltre, dopo la conversione al digitale, la situazione è ulteriormente peggiorata. Il motivo per cui i dirigenti della televisione di Stato latitano molto probabilmente dipende dal fatto che la montagna rappresenta una domanda “debole”, perché appartiene a un numero esiguo di utenti. Se è così, siamo di fronte a una logica senza senso.

In Piemonte, nello scorso mese di settembre il Corecom (Comitato regionale per le Comunicazioni) ha promosso un’indagine sulla situazione del segnale, chiedendo notizie precise a tutti i Comuni. Nei prossimi mesi ne sapremo di più, arriveranno dati dettagliati. E a quel punto vedremo cosa risponderà il servizio pubblico e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Ma intanto, in una situazione del genere, ci sentiamo presi per i fondelli. Ci chiedono di pagare il canone Rai, che è un’imposta sul possesso del televisore. Ma a tutti gliUHF_TV_Antenna_001 effetti ci troviamo a versare dei soldi per un soprammobile, visto che il servizio televisivo non esiste o esiste in misura insufficiente. E questo vuol dire che si sborsano dei soldi a fronte di un’informazione che non esiste, che non si vede, come non esistono l’intrattenimento e i programmi.

Se pensiamo che in montagna esistono grossi problemi anche con Internet (l’annoso problema del digital divide), il quadro è proprio disastroso. Fortuna che arrivano i giornali. Anche se poi riduzione o lo smantellamento dei servizi essenziali (ospedali, scuole, poste, trasporti pubblici), la mancanza di lavoro sta dando la botta finale a chi vive in montagna.

Attenzione, però: nel caso della tivù stiamo parlando di servizio pubblico, non di servizio privato. Possibile che di fronte a quest’ennesimo problema non si riesca ad aprire un tavolo di discussione con tecnici e politici? In quale altro modo dobbiamo articolare la nostra protesta?

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI