Aria spessa sull’Everest

Che l’Everest sia diventato una discarica è cosa nota. Lassù si trova di tutto, dai cadaveri alle bombole di ossigeno vuote, dagli avanzi di cibo alle scatolette, dalle corde fisse non più utilizzate alle tende sventrate dal vento. E naturalmente anche cacca. Tanta cacca.

Ogni anno circa settecento scalatori tentano di scalare la montagna più alta della terra. Qualcuno ce la fa, qualche altro no. Tutti restano lassù circa due mesi, e devono fare i conti con la mancanza di fogne. E se al campo base il problema è stato più o meno risolto con un sistema di raccolta che consente di smaltire a valle i liquami, nei campi intermedi ci si arrangia, scavando buche nella neve. Ma il freddo, come si sa, conserva. E molto spesso il contenuto delle buche riaffiora, rendendo la salita di chi arriva dopo ancora più tormentosa: l’ “aria sottile” che ispirò il titolo di uno dei più celebri libri sull’Everest è un lontano ricordo, anzi a volte è piuttosto “spessa”. Come se non bastasse, c’e’ anche un serio problema di inquinamento: gli alpinisti bevono l’acqua di fusione, e in montagna tutto quello che si deposita in alto, prima o poi, arriva in basso.

Il problema è stato segnalato da Ang Tsering, presidente della associazione alpinisti del Nepal, che da tempo chiede  una maggiore attenzione ai problemi dell’ambiente, e ha anche organizzato  periodiche operazioni di pulizia della montagna. Ma la salita all’Everest e degli altri ottomila è diventata una delle  principali fonti di guadagno per le popolazioni locali, e il governo nepalese sa che  che non può tirare troppo la corda con gli organizzatori delle grandi spedizioni commerciali, disposti a tutto pur di portare in vetta i loro facoltosi clienti. Ora sono allo studio normative più severe e multe salate per chi non riporta a valle i suoi rifiuti, ma i controlli sono difficili e soltanto il tempo dirà se saranno davvero efficaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI