Invito a Paraloup

Marco Revelli e LUca Mercalli all’inaugurazione del nuovo rifugio a Paraloup.
Marco Revelli e LUca Mercalli all’inaugurazione del nuovo rifugio a Paraloup.

di Margherita Griglio – Da oggi Paraloup, borgata del comune di Rittana in Valle Stura (provincia di Cuneo), torna ad essere un luogo vivo, quotidiano. È stato infatti inaugurato un rifugio che può ospitare 15 persone, con ristorante e bar, all’interno delle vecchie baite acquistate a partire dal 2005 e poi poco a poco restaurate in modo davvero originale dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo. Perché lassù, a 1360 metri d’altitudine, nacque la prima formazione partigiana – “Italia libera” di Giustizia e Libertà –  all’indomani della dichiarazione d’armistizio dell’8 settembre 1943. Da Cuneo salirono alla borgata Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Dino Giacosa, Leo Scamuzzi; e poco dopo, reduce dal dramma della campagna di Ruissia, arrivò anche Nuto Revelli che tra queste baite scrisse la nota ballata “la badoglieide”.

Nuto rimase sempre molto legato a quel gruppo di vecchie case e nel suo celebre libro-ricerca Il mondo dei vinti intervistò diversi montanari della zona costretti all’emigrazione per sopravvivere. Così dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2004, la fondazione che lo ricorda e che è presieduta dal figlio, il sociologo Marco Revelli, decise di lavorare su Paraloup per farne un centro della memoria, della Resistenza e della montagna: dopo l’acquisto delle case diroccate e il loro particolare restauro curato da un team di architetti, sono state inaugurate le prime baite (che a Nuto ricordavano le isbe della Russia) destinate a ospitare mostre e incontri, arrivando infine all’inaugurazione di oggi. «Possiamo accogliere amici, appassionati e visitatori con una sobria accoglienza montanara e partigiana» ha detto Marco Revelli, «Paraloup vuole essere un villaggio libero». Fino a ottobre saranno aperti il rifugio e il ristorante, la cui cucina è curata da studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Per informazioni dettagliate: www.paraloup.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI