Ai nostri lettori

Cari amici, da oltre un anno Segnavia54 è online, e ha saputo conquistarsi un pubblico fedele e interessato ai temi che ci sono cari, quelli che riguardano la montagna vera, amata oltre le mode del momento e le luci abbaglianti del turismo griffato. Continueremo a raccontarla  al meglio delle nostre possibilità, perché – come voi – siamo prima di tutto degli appassionati. Ma vorremmo fare di più, e per questo è necessario anche il vostro appoggio. Segnavia 54 è e resterà sempre ad accesso libero e gratuito. Però da oggi compare sulla nostra home page il classico pulsantino giallo che vi consentirà di donare una piccola somma per contribuire alle spese di gestione del sito, aiutandoci a dargli una maggiore continuità. Se poi qualcuno di voi lavora in montagna, produce materiali tecnici, gestisce strutture ricettive e vuole pubblicizzare la sua attività, vi ricordiamo che sul sito c’è spazio anche per i banner pubblicitari, e può mettersi in contatto con noi all’indirizzo ads@segnavia54.com. Infine, ricordiamo che il nostro editore, la società Scribacchini, progetta linee coordinate di comunicazione,  produce video e fotografie, scrive testi,  impagina. È dunque in grado di realizzare, a prezzi concorrenziali, qualsiasi tipo di campagna pubblicitaria. Troverete alcuni esempi delle possibilità offerte nel portfolio del sito www.scribacchini.com.

1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI