Il Kangch è piu’ vicino

TPJ_gustav_knudsen_sukhetar_9g5rxxxfn5Il gigantesco Kangchenjunga (8586 m), la terza montagna più alta del mondo, sarà più facilmente accessibile a trekker e alpinisti. Dopo 25 anni, infatti, la Nepal Airlines Corporation (Nac) ha istituto il volo sulla tratta Kathmandu – Suketar (Taplejung), inaugurando un importante collegamento aereo con la remota regione del Nepal in cui sorge il colosso himalayano.

Rinnovato l’aeroporto di Suketar, il 26 dicembre scorso il primo vettore della Nac ha portato a termine il primo collegamento tra la capitale nepalese e la cittadina dell’estremo nord est del Paese. A Taplejung i locali hanno dato il benvenuto ai due piloti del volo RA129 secondo la tradizione, con ghirlande di fiori e khada (le sciarpe bianche, simbolo religioso di benedizione). Il nuovo volo facilita soprattutto gli spostamenti della popolazione, ma di certo incrementerà anche il turismo nella regione. Nepal Airlines ha annunciato un volo settimanale (ogni giovedì), con la possibilità di incrementare il traffico aereo nel prossimo futuro. Nel frattempo, in attesa di sei velivoli nuovi, adatti ai voli tra Kathmandu e gli aeroporti montani del Paese, la Nac ha pianificato una serie di nuovi collegamenti con Manang, Simikiot e Dolpa.

Nel link, un breve video sul primo atterraggio all’aeroporto di Suketar, nel marzo del 2012

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=T2m5f8gbuRM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI