Western in rete

In molti, ben prima dell’emergenza coronavirus, avevano pronosticato la fine  del cinema tradizionale, ucciso da piattaforme come Netflix, Amazon Prime, Google Play e Youtube. Ma i film in streaming, anche quando vengono visti su televisori in alta definizione e con un audio di qualità, non hanno il fascino discreto di quelli proiettati in sala, in un ambiente condiviso con altre persone che hanno fatto la stessa scelta, e in un certo momento della giornata hanno deciso di dimenticarsi di tutto il resto per immergersi nel mondo magico del grande schermo. 

Nella speranza che le sale riaprano presto, possiamo in parte consolarci con la possibilità offerta dallo streaming di rivedere qualche vecchio film che a suo tempo non ebbe un grande successo e uscì in fretta dai circuiti, come “Appaloosa”, un western del 2008 diretto da Ed Harris e da lui interpretato con Viggo Mortensen, Jeremy Irons e Renée Zellweger nella parte della vedova disposta a tutto pur di sentirsi protetta dalle insidie del mondo.  Noi lo abbiamo visto con Amazon Prime, ma è anche disponibile a pagamento su Google Play e Youtube.

Dopo anni di splendore il genere western sembra avere perso i favori del pubblico. Gli incassi al botteghino, soprattutto in Europa, non sono alti. Ma “Appaloosa” merita di essere visto per la bravura degli attori e la capacità di Ed Harris di rileggere il vecchio West alla luce dei suoi miti e dei registi che prima di lui lo hanno fatto grande. 

Nella storia dei due sceriffi Cole e Hitch, chiamati a difendere un paesino dalle violenze del ricco Bragg, ci sono tutti gli ingredienti che servono: sparatorie, amori, attacchi al treno, scontri con gli indiani, e una resa dei conti che lascia l’amaro in bocca anche ai vincitori.

Crepuscolare quanto basta, “Appaloosa” non deluderà i molti che nonostante tutto continuano ad amare il western e le sue atmosfere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI