Vino e mindfulness

Va per la maggiore anche in Italia il termine inglese mindfulness. Che ha un significato letterale – consapevolezza – ma per gli iniziati, addirittura riuniti in una associazione nazionale, è molto di più, e cioè la capacità di prestare attenzione all’esperienza del momento e  di vivere in modo pieno, non giudicante, il qui e ora.

Comunque la pensiate, alla mindfulness fa riferimento una nuova collana di Centaurialibri, Totem, che propone parecchi titoli sull’arte di fare qualcosa – camminare, curare il giardino, fare l’amore, andare in bicicletta – e vivere felici. A noi è capitato per le mani il volume di Gigi Padovani “L’arte di bere il vino e vivere felici”. Poche pagine, un prezzo accessibile – 9 euro e 90 – e una miniera di informazioni utili sul vino e  sulle tante cose da sapere per non perdersi nei labirinti della cultura enologica internazionale.

Si parte dai fondamentali. Perché i vini sono bianchi, rossi e rosati, quali differenze ci sono tra i vitigni, che cosa vogliono dire le abbreviazioni che si trovano sulle etichette. E si arriva alle annate, alle forme di invecchiamento, alle tecniche di degustazione e ai segreti di un buon abbinamento. L’autore, forte di una trentennale esperienza nel settore, spiega cose complesse come la freschezza, l’intensità, il corpo, l’ armonia, la persistenza e il retrogusto di un vino, ma ha anche la saggezza di ricordare a tutti che il giudizio finale è tutto sommato semplice, perché dipende dalla risposta che si dà alla domanda: mi piace o non mi piace?

E tuttavia, un po’ di mindfulness non guasta. Perché – spiega Padovani – riconoscere il valore della convivialità e della cultura materiale è un segno di consapevolezza per le piccole felicità quotidiane: non si tratta di un esercizio da fanatici enofili. Consente di vivere meglio, apprezzando il lavoro di contadini, cantinieri, sommellier che sta dietro a ogni etichetta. Anche saper scegliere un vino è cultura.

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI