Una scelta minimale

Una scelta minimale che non si pone obiettivi alti, e magari anche un po’ perdente. Un’opinione come un’altra, in attesa e con la speranza di una smentita, nel maggio prossimo e negli anni a venire, sulla nomina del direttore del Salone del Libro di Torino: lo scrittore Nicola Lagioia, sconosciuto ai più nonostante il premio Strega due anni fa per il romanzo “La ferocia” (Einaudi). Ma con molti, forse paradossalmente troppi legami di qua e di là, case editrici e critici letterari, quasi tutti molto “corretti”, anche e soprattutto politicamente. 

Sul suo valore come scrittore gli esperti lo hanno hanno laureato a pieni voti. Ma per il Salone del Libro non serve un Manzoni. Ci vuole altro, e di più.

La fortissima concorrenza di Milano avrebbe dovuto suggerire un nome capace di fare il botto. Al di là dei candidati torinesi, tutti con un curriculum di ottimi organizzatori e stimati, sarebbe stata necessaria una figura in grado di sorprendere e di sparigliare, un personaggio possibilmente famoso per non dire popolare, capace di unire e per paradosso anche dividere.

Un direttore di gran nome e di prestigio che magari nessuno si sarebbe aspettato, un intellettuale fuori dagli schemi, anticonformista, all’occorrenza capace anche di scandalizzare. Un organizzatore ben remunerato, senza remore nel dover lasciare la sua attività. Un vero e proprio investimento. Del resto il Salone si ritrova potenzialmente con 600 mila euro in più da spendere, dopo aver dimezzato il costo scandaloso per l’affitto del Lingotto.

Oppure anche un direttore sconosciuto al grande pubblico, ma che abbia dato prova di saper osare, di entrare in conflitto col pensiero dominante e le sue cordate di intellettuali. Senza evocare Sciascia e Pasolini, ci sarà pure qualcuno del genere nascosto da qualche parte. E attorno a lui, un gruppo di collaboratori capaci di svecchiare la formula del Salone, ormai un po’ polverosa e legata a rituali fuori dal tempo, che sappia renderla vivace e seria, allegra e impegnata. Una “festa del Libro”, insomma.

E invece l’impressione è che siamo al minimo sindacale, e con la vocazione a perdere. In attesa di smentita.

Nino Battaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI