Un medico regista

Thomas Lilti è un medico che fa anche il regista, o forse sarebbe meglio dire che è un regista che fa anche il medico, visto che i suoi film, tutti ambientati nel mondo della sanità, hanno avuto un buon successo di critica e gli hanno dato una certa notorietà internazionale. Chi segue questa rubrica sa che abbiamo apprezzato “Il primo anno”, dedicato alle storture del sistema universitario francese, e “Il medico di campagna”, storia di un difficile rapporto tra un professionista all’antica e la sua giovane sostituta. In questi giorni di clausura, grazie a RaiPlay, è possibile rivedere anche la sua interessante opera prima, “Ippocrate”, che risale al 2014, ma nelle sale italiane è arrivata soltanto nel 2018 e ha raccolto la miseria di 25.000 euro.

Benjamin, interpretato dall’ottimo Vincent Lacoste, protagonista anche ne “Il primo anno”, è un tirocinante che presta servizio nel reparto di medicina interna diretto dal padre. E’ ambizioso e pieno di voglia di fare, ma si scontra con una realtà difficile: carenze di personale, turni massacranti, apparecchiature fatiscenti e non sostituite a causa dei tagli decisi da un amministratore che pensa soltanto ai bilanci. Tutto il mondo è paese.

In queste condizioni l’errore è in agguato e Benjamin ne commette uno grave, che l’ospedale decide di coprire, “perché così bisogna fare se si vuole andare avanti”. A far precipitare la situazione è il caso di una anziana paziente senza speranza, che costringe lui e un suo collega di origine algerina a scegliere tra l’umana pietà e il rispetto delle regole, e li porta  a scontrarsi con l’ottusità della struttura.

Vedere “Ippocrate” oggi, con gli ospedali travolti dall’emergenza Covid, è istruttivo perché ci aiuta a capire quanto complessa, delicata e fragile sia la macchina dell’assistenza anche in tempi normali. E a guardare con maggiore indulgenza alle difficoltà di chi opera in condizioni tanto difficili. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI