Un giorno tutto questo…

Al Salone del Libro di Torino la veste di rassegna commerciale è sempre andata stretta, e questa trentunesima edizione non fa eccezione, perché è stata concepita come  un evento culturale capace di coinvolgere gli autori gli editori e il pubblico in una riflessione sul futuro del pianeta, richiamata dall’evocativo titolo “Un giorno tutto questo”. Non è un caso dunque che il paese ospite di quest’anno sia la Francia nel cinquantesimo anniversario del maggio 1968,  quando operai e studenti scesero in piazza con l’obiettivo dichiarato di cambiare il mondo.  Ci sarà tempo di  parlarne, insieme a tanti altri argomenti, fino al 14 maggio nei padiglioni del Lingotto e negli appuntamenti del Salone Off nel resto della città. Qui potete trovare il programma. Ma intanto vediamo come sono andare le cose nel primo giorno di apertura del salone.

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI