Un Festival on line

Una ghiotta occasione per chi ama la montagna. Consapevoli delle restrizioni imposte dal Covid, gli organizzatori del Trento Film Festival, forse il più importante appuntamento italiano dedicato ai film di alpinismo, avventura e esplorazione, hanno deciso di  rendere disponibili on line tutte le opere che verranno presentate nella sua sessantottesima edizione, che inizia oggi. Sarà possibile acquistare i singoli film per 4 euro, o l’intera selezione con un abbonamento da 20 euro, mentre la visione degli oltre 40 corti sarà gratuita. Ogni film sarà disponibile il giorno successivo alla presentazione al Festival e avrà un numero limite di 500 spettatori, dunque è consigliabile prenotare il proprio posto per tempo sulla piattaforma online.trentofestival.it, dove sono anche spiegate nel dettaglio le modalità della fruizione.

La piattaforma sarà inaugurata da “Cholitas” di Jaime Murciego e Pablo Iraburu, che racconta la scalata dell’Aconcagua realizzata da cinque indigene boliviane, con i loro abiti colorati e le tradizionali bombette. Una impresa di tutto rispetto, perché l’Aconcagua, con i suoi 6962 metri, è la montagna più alta delle Ande. La via normale non ha grandi difficoltà tecniche, però il rischio è sempre presente a causa dell’altezza e degli improvvisi mutamenti del tempo. Ma l’ascensione non è stata importante soltanto dal punto di vista alpinistico.

Il termine “cholitas”,  in Sud America, è quasi spregiativo: indica le donne del popolo di origine india, abituate a faticare sulle montagne per aiutare i loro mariti impegnati come guide per le spedizioni. Cuoche e portatrici, mai queste donne si erano spinte sulla vetta. La decisione di impegnarsi nella salita, dunque, è il simbolo di un mutato atteggiamento e di una rivalsa. Come dice una di loro nel film, questa salita le ha fatte sentire libere di essere se stesse , e ha infranto i vincoli di una cultura che da sempre  le ha relegate in un ruolo subordinato e sottomesso. Da vedere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI