Un eroe qualunque

Non è sempre detto che i film apprezzati nei grandi festival internazionali abbiano anche successo nelle sale, dove il pubblico non ha la stessa passione delle giurie per le raffinate scelte stilistiche e le citazioni colte.

“Un eroe”, del regista iraniano Asghar Farhadi, è un film in grado di mettere d’accordo tutti: gli spettatori e i giurati di Cannes che lo hanno premiato. 

Rahim Soltani è un detenuto per debiti che torna a casa in permesso e decide di restituire alla proprietaria una borsa piena di monete d’oro trovata all’angolo di una strada. La storia, dopo un inizio un po’ in sordina, diventa tesa e appassionante. Per il suo gesto altruistico Rahim diventa l’orgoglio del quartiere e finisce in televisione,  ma il creditore che lo ha fatto finire in carcere non ha la minima intenzione di rinunciare ai soldi. Nel tentativo di trovarli Rahim inanella ingenuità in serie, che gli fanno perdere il favore dell’opinione pubblica, ma non la dignità e l’amore della fidanzata e del figlio.

Farhadi ha vinto  due Oscar al miglior film straniero, nel 2012  con “La separazione”, e nel 2017 con “Il cliente”. In  Europa ha diretto Javier Bardem e Penelope Cruz nell’interessante “Tutti lo sanno”.  Con “Un eroe” si conferma un grande regista, capace di raccontare le luci e le ombre dell’Iran  attraverso storie di gente comune che non scadono mai nel didascalico. Per questo ha avuto qualche problema con i settori più integralisti del paese, che hanno cercato in tutti i modi di ostacolarlo. E anche gli Stati Uniti non lo hanno trattato bene: nel 2017, in quanto cittadino di un paese considerato nemico, non avrebbe potuto partecipare alla cerimonia degli Oscar. Rinunciò ad essere presente anche dopo la revoca delle restrizioni, con una bella lettera in cui denunciava l’accaduto e sottolineava il valore universale del  cinema, “che può catturare le qualità umane, abbattere gli stereotipi e creare quell’empatia che oggi ci serve più che mai”. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI