Tra due mondi

Emmanuel Carrère, scrittore, sceneggiatore e regista francese di talento, riesce bene, ma non benissimo, in tutto quello che fa. E il suo ultimo film, “Tra due mondi”, lo dimostra: sicuramente da vedere non fosse altro che per la presenza di una bravissima Juliette Binoche, non regge il confronto con le migliori opere di Ken Loach, maestro indiscusso del cinema di denuncia sociale.

Il film di Carrére è ispirato a un libro della giornalista francese Florence Aubenas, che trascorse alcuni mesi tra i precari e sottopagati addetti alla pulizia dei traghetti sulla Manica: orari impossibili, ritmi di lavoro massacranti, garanzie inesistenti.

Binoche-Aubenas si immerge totalmente nel lavoro, condivide con le compagne le fatiche e il disgusto per le condizioni dei servizi igienici, come loro si spezza la schiena per completare nei quattro minuti richiesti il riordino di una cabina, sapendo che ne restano da fare altre cento. Ma scopre anche la solidarietà, l’allegria nei pochissimi momenti di pausa, la tenerezza di una collega per i figli che l’attendono a casa. E quando alla fine arriva la rivelazione, la spiegazione che l’inganno era necessario per scrivere un libro di denuncia, qualcuna la accetta e ringrazia, mentre altre si sentono tradite. Due mondi inconciliabili, che per qualche mese si erano incontrati, alla fine tornano a separarsi per sempre.

Binoche, senza trucco e appesantita nei tratti e nell’abbigliamento, è credibile e partecipe. Bravissime anche tutte le sue compagne, non professioniste che interpretano se stesse, mentre gli uomini hanno un ruolo più marginale. Tuttavia si ha l’impressione che al film manchi qualcosa. Forse è proprio l’inganno, sia pure a fin di bene, a lasciare nello spettatore un po’ di amaro in bocca. Forse a Carrère, raffinato e tormentato  intellettuale figlio di una Accademica di Francia, manca un po’ della rabbia proletaria e militante di un Loach.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI