The Pale Blue Eye

A chi ama il cinema poliziesco ben costruito e ben recitato, con una spruzzatina di horror che tiene desta l’attenzione senza mai infastidire, consiglio “The Pale Blue Eye”, visibile in Italia su Netflix con il titolo meno evocativo, ma più esplicito, di “I delitti di West Point”. 

Il regista Scott Cooper e l’attore Christian Bale avevano già collaborato in altri due film di un certo successo, “Il fuoco della vendetta” e il western “Hostiles”, e Bale si conferma qui come uno dei migliori attori in circolazione. Ma anche il resto del cast  – tra gli altri ci sono Harry Melling, Gillian Anderson, Robert Duvall, Charlotte Gainsbourg e Lucy Boynton – si dimostra all’altezza della situazione.

Siamo a West Point nel 1830. Uno dei cadetti dell’Accademia Militare fondata pochi anni prima viene trovato impiccato, e al suo cadavere, ricomposto nell’obitorio, viene strappato il cuore. Per evitare lo scandalo gli ufficiali chiedono l’aiuto del famoso detective Augustus Landor, che si è ritirato in un cupo villino, e annega nell’alcol la tristezza per la morte della moglie e la scomparsa della figlia. Lui, a sua volta ottiene la collaborazione del cadetto Edgar Allan Poe, poco ferrato negli studi militari, ma affascinato dall’esoterico e dotato di una mente assai brillante. Insieme affrontano una indagine complicata dalle reticenze della comunità e da un’altra morte atroce. E anche quando tutto sembrerà chiarito le sorprese non mancheranno.

“The Pale Blue Eye” è tratto da un romanzo con lo stesso titolo, scritto da Louis Bayard. Cooper ha scelto di raccontare la storia accentuandone le caratteristiche gotiche con una fotografia crepuscolare, che un po’ fa rimpiangere l’assenza del grande schermo. Molte scene notturne, girate alla pallida luce delle candele, e alcune di quelle diurne dominate dal bianco sporco della neve, meriterebbero una visione in sala.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI