Strappare lungo i bordi

Arrivo buon ultimo, lo so. Ma “Strappare lungo i bordi”, la miniserie animata di Zerocalcare da poco uscita su Netflix, è ben costruita, diverte e fa pensare: tre caratteristiche che è raro trovare tutte insieme anche in opere con ben maggiori pretese. Quindi eccomi qui ad aggiungere il mio giudizio positivo ai tanti che lo hanno preceduto.

Si tratta di sei brevi puntate, che si possono tranquillamente vedere in una sola sera, con alcuni dei personaggi che hanno reso famoso Zerocalcare in Italia e all’estero. C’è lui, con le sopracciglia nere e le magliette con il teschio, alle prese con la sua coscienza-Armadillo, che per l’occasione ha la voce di Valerio Mastandrea. Poi la madre Lady Cocca, costantemente preoccupata per il figlio che non trova lavoro, l’abulico Secco, che divora gelati e si mantiene con il poker on line, la saggia Sarah, sempre impegnata a riportare il protagonista con i piedi per terra, e la tenera Alice, che vorrebbe fare la maestra a Roma, ma alla fine è costretta a tornare in famiglia a Biella.

Come sempre nei fumetti di Zerocalcare, il tono scanzonato e le battute scoppiettanti nascondono una critica feroce a un sistema ipocrita e incapace di dare risposte alle giovani generazioni. Una visione del mondo radicale e militante, che non tutti apprezzano. Ma Zerocalcare può dirsi soddisfatto: ha venduto oltre un milione di copie dei suoi libri, e “Strappare lungo i bordi” è una delle serie più viste e amate di Netflix, con buona pace di Massimo Giletti che si è dichiarato offeso dal modo in cui si parla di Biella.

I disegni sono realizzati con una cura maniacale, le musiche azzeccate, i testi accattivanti, anche se a volte il marcato accento romanesco dei personaggi fa rimpiangere la scelta di aver rinunciato alla sottotitolazione, peraltro disponibile. Però, contrariamente a quello che accade in molte serie TV made in Italy, qui la cosa è voluta e giustificata. E non infastidisce.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI