Storia di un matrimonio

Prima o poi l’emergenza coronavirus finirà e potremo tornare al cinema senza troppe preoccupazioni per i colpi di tosse in sala. Nell’attesa ci resta Netflix, dove è disponibile il film che abbiamo scelto per questa anomala settimana: “Storia di un matrimonio” di Noah Baumbach, che aveva ottenuto sei nomination per gli Oscar 2020, ma si è dovuto accontentare di una statuetta per Laura Dern come migliore attrice non protagonista.

Charlie, un regista teatrale underground  interpretato da Adam Driver,  e Nicole, la primadonna della compagnia interpretata da Scarlett Johansson, sono sposati da anni e hanno un figlio adolescente. Ma il matrimonio è  in crisi e lei decide di andare a Los Angeles, dove le hanno offerto una parte in una serie televisiva. Entrambi vorrebbero gestire le cose in modo civile, ma con la partenza di Nicole i buoni propositi vengono meno, e la situazione precipita. 

A rappresentare Nicole nella causa di divorzio c’è la gelida e spregiudicata Nora, interpretata dalla bravissima Laura Dern. Charlie sceglie in un primo momento il simpatico e ragionevole Bert, poi lo sostituisce con Jay, uno squalo della professione che combatte Nora senza esclusione di colpi. Per i due coniugi la battaglia legale sarà anche l’occasione per fare i conti con i molti non detti della loro relazione e per ricostruire un difficile equilibrio.

Noha Baumbach è un regista fin troppo raffinato, quasi teatrale neIla impostazione, e sceglie spesso argomenti e personaggi che fanno parte degli ambienti della sinistra intellettuale e impegnata di New York da cui lui stesso proviene. La tendenza a dare molta importanza ai dialoghi appesantisce a volte la narrazione, e funziona soltanto se gli attori danno una ottima prova di sé. Niente da Dire su Scarlett Johansson e Laura Dern.  Qualche dubbio in più su Adam Driver, troppo bamboccione per riuscire simpatico come forse il regista avrebbe voluto.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI