A Natale si va al cinema. Accade in tutto il mondo, e in Italia è stato addirittura coniato un neologismo, “cinepanettone”, per indicare un film appositamente girato per essere visto durante le festività da un pubblico familiare e senza particolari pretese.
Anche noi di Oltre il Ponte, in occasione del nostro primo Natale, abbiamo scelto per i nostri lettori alcuni spezzoni di film che ci riportano indietro nel tempo di quasi cento anni, e hanno un protagonista quasi dimenticato dal grande pubblico, ma considerato dalla critica una delle figure più importanti della storia del cinema: Buster Keaton.
Nato nel 1895 e morto nel 1966, Keaton fu un attore, regista e sceneggiatore americano. Ebbe il suo momento migliore nel periodo cinema muto, e divenne celebre per la maschera impassibile e triste che riusciva a conservare nel corso delle più comiche e rocambolesche avventure. Ma i suoi film possono essere visti su due livelli. Quello del semplice divertimento, e quello, più sottile, che li guarda da un punto di vista tecnico, apprezzandone la straordinaria modernità delle idee e le non comuni doti fisiche del protagonista. Che non usava controfigure.
Dal canale Youtube di Tony Zhou, che trovate all’indirizzo http://www.youtube.com/user/everyframeapainting/videos, vi proponiamo questa analisi della comicità di Buster Keaton.