Rosso Scuola

Dopo due anni di onorato servizio il sito www.rossoscuola.it va in pensione. Ha consentito a centinaia di persone di scaricare “Rosso Scuola”, il nostro documentario dedicato al 68 e agli anni della contestazione visti attraverso le vicende del liceo classico Gioberti di Torino. E se a loro aggiungiamo i molti che lo hanno visto nel corso di numerose presentazioni pubbliche non possiamo che essere soddisfatti dei risultati raggiunti.

Il Gioberti fu una delle scuole leader della protesta a livello nazionale. Finì più volte sulle pagine dei giornali, ed ebbe anche l’onore di una ampia citazione nel film “Vento dell’Est” di Jean Luc Godard. Il documentario ricostruisce gli avvenimenti attraverso le testimonianze degli allievi di allora e di quelli di oggi che hanno riscoperto la storia dell’ istituto lavorando al riordino dei suoi archivi. Inoltre si avvale di una ricca documentazione fotografica e di alcuni rari filmati dell’epoca.

Da oggi “Rosso Scuola” si può vedere direttamente in alta definizione cliccando sul link nella colonna di destra della home page. Noi restiamo ovviamente a disposizione per chi fosse interessato a organizzare una proiezione pubblica. Buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI