Rollerball, cult degli anni Settanta

Per ricordare James Caan, morto la scorsa settimana a ottantadue anni, sono andato a rivedermi in streaming un film cult del 1975, “Rollerball”, del  regista canadese Norman Jewinson. E non me ne sono pentito. Dopo quasi cinquanta anni resta un bel film, con un Caan che in quel momento era all’apice della fama per avere interpretato Sonny, il sanguinario figlio del “padrino” Vito Corleone. Ed è ancora attuale il messaggio che Jewinson volle lanciare: in un mondo dominato da poche multinazionali che decidono tutto il controllo sociale passa attraverso una potentissima arma di “distrazione” di massa, il Rollerball, uno sport particolarmente violento che viene seguito in tv da miliardi di persone.

Caan è Jonathan, il capitano della squadra campione, da molti anni sulla breccia. Troppi, secondo il consiglio dei dirigenti delle multinazionali, che gli chiedono di ritirarsi. Nessun uomo – gli spiegano – può essere più importante del gioco. Ma lui rifiuta nonostante le minacce personali e le modifiche al regolamento che rendono ogni incontro un massacro. 

Il film ebbe un notevole successo grazie alle spettacolari riprese delle partite che si svolgevano in una arena ovale, dove le squadre giravano a grande velocità sui pattini a rotelle e su speciali motociclette, cercando di infilare in buca una palla di acciaio. In quegli anni la computer grafica non esisteva, e tutte le evoluzioni furono affidate a un gruppo di pattinatori professionisti, che ebbero l’insolito onore di essere citati con nome e cognome nei titoli di coda. Soltanto John Beck, l’attore che interpretava l’amico fraterno di Caan, e che più tardi divenne famoso con  “Dallas”, non ebbe bisogno di controfigure perché era un pattinatore provetto.

“Rollerball” è disponibile a pagamento su parecchie piattaforme di streaming. Attenzione però a non confonderlo con il pessimo remake uscito nel 2002 a firma di John McTiernan, tutto azione e poca sostanza.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI