Redattore ordinario

Un giornalista è ufficialmente in pensione soltanto dopo aver scritto un libro, meglio se giallo. Così ho pensato di mettermi in regola con “Redattore ordinario”, una storia ambientata nella Torino degli anni Ottanta, tra malavitosi e politici corrotti. Il protagonista è un giovane cronista di nera senza nome, ma facilmente identificabile guardando il video allegato.

La cosa incredibile è che un benevolo editore, le Edizioni del Capricorno, lo abbia apprezzato e inserito nella collana “Piemonte in Noir”. Così da domani chi vuole potrà comperarlo in tutte le edicole piemontesi in abbinamento con la Stampa, mentre nelle librerie arriverà soltanto il giorno dopo.

Come d’uso in questi casi l’autore ringrazia chi gli è stato vicino, e chi lo ha aiutato nella preparazione del manoscritto per la pubblicazione. Consideratelo fatto. Vorrei invece dedicare queste righe ai miei nipoti. Ai due che ci sono già, e al terzo in arrivo.

Battista Gardoncini

1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI