Reacher, eroe tutto muscoli

Se vi piacciono gli eroi senza macchia e senza paura, infallibili con ogni tipo di arma e capaci di far fuori con una mano sola cinque cattivi per volta, allora non perdete “Reacher”, la nuova serie TV appena approdata su Prime Video.

Reacher è proprio il Reacher nato dalle fertile penna di Lee Child, pseudonimo dell’ inglese James Dover Grant, che dopo una vita come autore TV si è licenziato e si è dedicato alla scrittura. Costruito senza troppo badare allo stile e alla verosimiglianza, ma pieno di colpi di scena, il suo primo romanzo, “Killing Floor” , ha avuto un’ottima accoglienza, e lui si è trasferito negli Stati Uniti, dove il suo personaggio è diventato un clamoroso successo editoriale. Sul grande schermo è stato interpretato due volte dal nanerottolo Tom Cruise (“Jack Reacher- La prova decisiva” e “Jack Reacher – Punto di non ritorno”) ma la serie TV rimette le cose a posto:  Reacher ha il volto inespressivo dell’ex modello Alan Ritchson, ma se non altro riacquista il fisico immaginato da Child, un metro e novantotto di muscoli scolpiti dal duro addestramento di un ex militare.

La serie è ispirata alla prima avventura di Reacher, pubblicata in Italia da Longanesi con il titolo “Zona Pericolosa”. L’eroe, che conduce una vita errabonda e solitaria dopo aver servito con onore il paese in tutti i teatri di guerra, capita per caso in una cittadina della Georgia e viene sospettato di aver ucciso un uomo. Ma una bella poliziotta, sensibile al suo fascino, lo scagiona e lo aiuta a fare luce su una torbida vicenda che coinvolge i padroni della città. 

Pestaggi, sparatorie e morti si sprecano, e aiutano a mascherare  le incongruenze della trama. Ma la ricetta, tutto sommato, funziona, e le otto puntate di questa prima serie corrono veloci alla meta. È facile immaginare che ce ne saranno altre. Gli spunti non mancano: tra i romanzi e i racconti ci sono oltre trenta storie che hanno Reacher come protagonista.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI