Pirandello secondo Andò

Non tutto è perduto se un film italiano sul teatro, recitato con i tempi e i modi del teatro, con una sceneggiatura che non prevede né sesso né morti ammazzati, sbanca il botteghino e risulta il più visto della settimana. 

E’ accaduto con “La stranezza” di Roberto Andò, interpretato da un grande Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello e dai comici Salvo Ficarra e Valentino Picone, perfettamente a loro agio nella parte di due pittoreschi becchini appassionati di teatro.

Pirandello torna in Sicilia per una visita al maestro del verismo Giovanni Verga. L’anziano scrittore gli riconosce di avere battuto strade nuove e “pericolose”, ma lui è depresso per la follia della moglie e in crisi di ispirazione. L’improvvisa morte della vecchia balia lo trattiene ad Agrigento per il funerale, e la sua permanenza in città si prolunga a causa della mancanza di loculi per la sepoltura. Può così assistere alle prove dello spettacolo che i due becchini stanno preparando con la loro compagnia di attori dilettanti, e alla serata della prima che si risolve in un disastro. Da quel disastro Pirandello trarrà ispirazione per la sua opera più controversa, “Sei personaggi in cerca di autore”, che diventerà un successo mondiale. 

Andò è un autore poliedrico, a suo agio non soltanto come regista e sceneggiatore, ma anche come direttore artistico e scrittore. Con “La stranezza” riesce in una impresa ad alto rischio dove molti prima di lui hanno fallito: portare il teatro nel cinema senza sacrificare le potenzialità espressive dell’uno e dell’altro mezzo. Una scelta sottolineata anche dall’uso sapiente della fotografia, cupa e quasi sgranata nelle parti di racconto, più luminosa e netta in quelle sul palcoscenico.

Il risultato sono 103 godibilissimi minuti che scorrono in perfetto equilibrio tra riflessione e leggerezza, o, per dirla come l’avrebbe detta Pirandello, tra il dramma e la commedia. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI