Il futuro del patrimonio documentale italiano è reso incerto dalla riduzione delle risorse pubbliche e private disponibili, dalla casualità delle loro erogazioni, da una offerta culturale che sembra puntare sui singoli eventi, e trascura lo studio e la formazione. Soltanto se i canali di conoscenza e di studio funzionano la società è in buona salute. Convinto di questo l’Istoreto, l’istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, ha organizzato una tavola rotonda che si terrà venerdì 10 novembre alle 15 a Torino, a Palazzo San Celso, corso Valdocco 4/A, con la partecipazione, tra gli altri, di Tommaso Montanari e Salvatore Settis. Ma vediamo che cosa ci ha detto il direttore dell’Istoreto, Luciano Boccalatte.
Potrebbero interessarti
Cinque giorni un’ estate
- 21 Marzo 2015
La montagna ispira i film maker. Ma sono pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
Il materiale e l’immaginario
- 2 Novembre 2016
“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
Il ritratto di James Lord
- 28 Novembre 2017
Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
Assassinio sull’Eiger
- 4 Aprile 2015
Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
Suicidio in diretta
- 24 Novembre 2016
Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
L’uomo che giocava
- 13 Maggio 2015
Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…