Parassiti senza speranza

Palma d’oro 2019 a Cannes, “Parasite” del regista coreano Bong Joon-ho è un film potente e crudele, che lascia il segno. Racconta la storia della famiglia Kim, composta da padre, madre e due figli, che vivono in uno scantinato assediato dagli scarafaggi, mangiano quando possono, e sono perennemente alla ricerca di una connessione internet non protetta per usare i telefonini senza spendere. 

Il figlio maschio, raccomandato da un amico, diventa l’insegnante di inglese di un ragazzina che abita con il padre, la madre e il fratellino in uno dei quartieri più ricchi della città. Totalmente privo di scrupoli e spinto dalla necessità, il ragazzo conquista la fiducia della famiglia ricca e riesce a far entrare al suo servizio anche il padre, la madre e la sorella. Ma la relativa sicurezza economica conquistata dai Kim con il loro comportamento opportunistico e violento, simile in certi momenti a quello dei parassiti che li attendono a casa,  sarà di breve durata.

Gran parte della vicenda si svolge nella lussuosa villa creata da Bong Joon-ho e dallo scenografo Lee Ha-Jun con occhio attento alle esigenze delle macchine da presa, al servizio di una regia magistrale, che si muove tra gli arredi lussuosi, le stanze illuminate dal sole e il verde del giardino. Il contrasto con il soffocante sotterraneo della famiglia Kim, esposto alla furia delle acque durante gli acquazzoni, è violento, così come violento è il contrasto senza speranza tra le due famiglie, tra il loro modo di pensare e di vivere. 

La critica alle storture della società è una costante del cinema di Bong Joon-ho. Era una parte importante anche del film che lo ha lanciato, Memories of Murder, che raccontava la caccia a un serial killer realmente esistito, e fu a suo tempo premiato dal Torino Film Festival. In quella occasione i giurati torinesi dimostrarono di avere vista lunga. E “Parasite”  conferma il loro giudizio.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI