Omaggio al rock

In questi giorni nelle sale, “Boys” di Daniele Ferrario è un omaggio al rock che merita di essere visto. Racconta la storia di quattro amici che negli anni Settanta avevano raggiunto una certa notorietà e che continuano a esibirsi per il semplice piacere di farlo. 

I casi della vita hanno portato i quattro su strade diverse: uno fa il notaio, un altro il ristoratore, un altro ancora lavora per la televisione, l’ultimo è in pensione e ha problemi di salute. Solo la loro amicizia è rimasta salda nel tempo, e si rinnova ogni volta che i Boys si ritrovano per suonare i loro vecchi brani, scritti da un quinto membro del gruppo morto suicida molti anni prima.

All’improvviso arriva la proposta di un giovane rapper sulla cresta dell’onda, che vuole realizzare una cover di un loro successo. La manager del ragazzo è disposta a comperare a caro prezzo i diritti dell’intero repertorio del gruppo, ma per venderli i quattro devono avere l’assenso della loro vocalist, di cui hanno perso le tracce. La sua ricerca è l’occasione per un viaggio che attraversa l’Italia nello stile on the road comune a tanti gruppi musicali dell’epoca, e consente ai quattro una nostalgica riflessione sulla musica, sull’amicizia e sulla vita.

Davide Ferrario è un regista anomalo, che ha sempre cercato di distanziarsi dai troppi cliché del cinema italiano. Alcuni dei suoi film, come  “Tutti giù per terra”, “Guardami” e “Dopo mezzanotte”, hanno avuto ottimi riscontri al botteghino, altri meno. Dal 2014 si è dedicato ai documentari, alla letteratura e alla fotografia. Con “Boys” è tornato al lungometraggio, e a mio parere ha fatto centro grazie anche alle splendide musiche di Mauro Pagani. Di tutto rispetto il cast, con Neri Marcoré, Marco Paolini, Giovanni Storti e Giorgio Tirabassi che interpretano i quattro amici. Bravissima e sempre bellissima Isabel Russinova nei panni della vocalist che si è ritirata in un paesino del sud.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI