“Notturno”non vince, ma piace

“Notturno”, l’ultimo documentario di Gianfranco Rosi, autore dei premiatissimi “Sacro Gra” e Fuocoammare”,  era tra i favoriti del Festival di Venezia che si è appena concluso, ma non ha vinto. Alcuni hanno sostenuto che era troppo dispersivo e vago nell’ambientazione per essere un buon documentario, altri che il taglio “cinematografico” delle riprese edulcorava la cruda realtà delle guerre mediorientali.

Ma sono proprio le splendide inquadrature e lo sfruttamento sapiente delle luci naturali ad affascinare lo spettatore e a rendere l’opera unica nel panorama dei documentari di guerra. I militanti dell’Isis prigionieri che escono nel cortile per l’ora d’aria, infagottati nelle loro tute arancioni, restano scolpiti nella memoria. È difficile scordare le madri che visitano la prigione dove sono morti i loro figli, il giovane tamburino che attraversa le strade del quartiere cantando le lodi ad Allah, il cacciatore di frodo che di notte, sulla sua barchetta, attende il passaggio delle anatre o il giovane Alì, che mantiene la madre e i fratelli lavorando fino allo sfinimento dall’alba al tramonto.  Perfino le soldatesse curde tanto fotografate dai media occidentali trovano una dimensione nuova, e più vera,  mentre si preparano per la notte nel loro gelido accampamento.

Tre anni di riprese  nei territori di confine di Siria, Kurdistan, Libano e Iraq hanno consentito a Rosi di ricostruire un quadro dolente e tragico di un mondo sconvolto dalla guerra e tuttavia vitale. In “Notturno” non ci sono scontri a fuoco, anche se spesso si odono in lontananza i colpi dei cannoni e delle mitragliatrici. Ma la guerra irrompe con tutta la sua brutalità attraverso i disegni dai bambini yazidi resi orfani dalla violenza degli integralisti islamici. E Rosi, con un vero colpo di genio, affida a uno spettacolo teatrale messo in scena dai pazienti del manicomio di Baghdad il compito impossibile di dare un senso alla sua follia.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI