Registi e produttori non credono più nei western. Quelli che si vedono sulle smart tv, tristi sostituite delle sale chiuse per covid, sono in genere piuttosto datati. Ma ogni tanto, per la gioia degli appassionati, si trova anche qualcosa di nuovo.
Su Netflix è da poco arrivato “Notizie dal mondo”, di Paul Greengrass, con Tom Hanks nei panni di Jefferson Kyle Kidd, un reduce della guerra civile che si guadagna da vivere leggendo i giornali agli abitanti analfabeti delle piccole città di frontiera. Nel corso delle sue peregrinazioni Kidd si imbatte in Joanna Leonberger, una ragazzina che ha perso i genitori in una scorreria degli indiani e ha vissuto con loro dimenticando le sue origini, e decide di riportarla ai parenti. Durante il lungo viaggio tra i due nasce un rapporto che supera tutti gli ostacoli, compreso quello della lingua.
“Notizie dal mondo” è l’adattamento di un romanzo della scrittrice Paulette Jiles, che si è a lungo occupata dei nativi americani e si è impegnata nella conservazione delle loro cultura. È un western atipico, più attento agli ambienti e alla psicologia dei personaggi che alle sparatorie. Ci sono anche quelle, ovviamente, ma sono rappresentate con un insolito realismo. Buoni e cattivi farebbero volentieri a meno di sparare, e quando proprio sono costretti a farlo cercano prima di tutto di non farsi colpire.
Tom Hanks è un credibile veterano che cerca di dimenticare il passato. Joanna è interpretata dalla dodicenne tedesca Helena Zengel, che nonostante la giovane età è perfettamente a suo agio davanti alla macchina da presa. Il suo volto fresco ed espressivo è uno dei punti di forza del film, che merita di essere visto nonostante qualche lungaggine nel finale.
Greengrass aveva già lavorato con Tom Hanks in “Captain Phillips”, storia vera di un marinaio rapito dai pirati somali, ma è noto soprattutto per la saga di Jason Bourne, con Matt Damon come protagonista.
gbg