Not in my backyard

Dici discarica, e pensi  a fumi, puzze e rumori molesti. In misura maggiore o minore la sindrome  NYMBY –  un acronimo che viene dall’inglese “not in my backyard”,  non nel mio cortile – colpisce tutti. E non aiutano certo a superarla  le cronache di questi anni, a cominciare dalle drammatiche vicende della terra dei fuochi.

Ma non tutte le discariche sono uguali. A Collegno, alle porte di Torino, c’e’ Barricalla, una discarica per rifiuti speciali e pericolosi che inizialmente fu accolta da molte proteste, e oggi, dopo oltre un quarto di secolo, continua la sua attività senza intoppi e senza contestazioni. Merito di un rigido regolamento, che prevede meticolosi controlli su tutto ciò che entra e continui monitoraggi di terra, acqua e aria. E di una gestione oculata delle risorse, che ricadono anche sulla comunità.

Un esempio di quello che una discarica può essere quando viene gestita in modo attento e rispettoso dell’ambiente, come dimostrano le  riprese di Patrik Ugone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI