Non solo propaganda

Non solo serie TV e film commerciali. Su Netflix, cercando con attenzione e senza farsi spaventare dal bianco e nero e dalla lingua originale sottotitolata, si trova anche qualche gioiellino da cineclub. È il caso ad esempio di “Went the Day Well?”, un film inglese di propaganda bellica uscito nel 1942, quando il pericolo di uno sbarco tedesco sulle coste inglesi si era allontanato, ma l’opinione pubblica non aveva dimenticato le paure dell’anno precedente.

Il film, diretto da Alberto Cavalcanti, è basato su un racconto di un Graham Green non ancora all’apice della fama. Racconta la storia di un piccolo villaggio immaginario del sud est dell’Inghilterra, Bramley End, dove arriva un plotone di paracadutisti tedeschi, bilingui e travestiti da soldati inglesi, con l’incarico di preparare l’invasione. Il piano sembra funzionare, ma alcuni degli abitanti si accorgono che qualcosa non va e il paese reagisce. 

Alberto De Almeyda Cavalcanti era un eclettico scenografo sceneggiatore e regista di origine brasiliana, che si era stabilito in Inghilterra e lavorava per gli Ealing Studios, all’epoca molto impegnati nella propaganda bellica. E della propaganda bellica “Went the Day Well?” ha tutte le caratteristiche. Da una parte c’è la tranquilla campagna inglese, dove la maggior parte degli uomini è in guerra, ma restano le chiacchiere di paese e l’immutabile rito del te delle cinque. Dall’altra ci sono i tedeschi, che, una volta scoperti, gettano la maschera e si dimostrano senza pietà anche nei confronti di anziani, donne e bambini. 

Ma il film, recentemente restaurato, non è soltanto propaganda. Cavalcanti conferma le ottime cose che aveva fatto come membro dell’avanguardia cinematografica europea, ed è bravissimo nel passare da un registro quasi favolistico a un clima di violenza insolito per l’epoca, che sorprende e spiazza lo spettatore. E la domanda del titolo “È andata bene la giornata?” assume tutto un altro significato.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI