Nei boschi della Bosnia

Nei boschi innevati della Bosnia i cacciatori uccidono un lupo e catturano un cucciolo di uomo, un ragazzo selvaggio, che cammina a quattro zampe, non parla e digrigna i denti tentando di morderli.

Siamo nel 1988, e di Haris, come viene battezzato nei verbali di polizia, nessuno sa nulla. Alla fine si decide di rinchiuderlo  in un orfanotrofio di Belgrado, tra compagni che lo deridono per il suo comportamento animalesco e educatori che tentano invano di stabilire un contatto con lui. Lo salverà l’amicizia di Zika, che a differenza di Haris un padre ce l’ha, ma è stato rifiutato. Quattro anni dopo, però,  la guerra civile jugoslava sconvolgerà il fragile equilibrio che il ragazzo era riuscito a costruire con il microcosmo dell’orfanotrofio e con la civiltà.

“Figlio di nessuno”, dell’esordiente Vuk Rsumovic, grazie anche alla straordinaria interpretazione del giovanissimo Denis Muric, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nei festival internazionali, e meriterebbe maggiori attenzioni da parte del pubblico. Sono evidenti i riferimenti  a un capolavoro come “Il ragazzo selvaggio” di Truffaut, autore molto amato da Rsumovic che lo cita anche nella scelta delle inquadrature, e a opere interessanti come “Nell” e “L’enigma di Kaspar Hauser”. Ma nell’opera del regista serbo la riflessione sui limiti della civiltà, su ciò che è umano e ciò che non lo è, acquista una forza dirompente quando la bestialità della guerra riporta Haris – e noi con lui – nei boschi dove era cresciuto libero e forse felice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI