Manotti, giallista militante

I gialli della francese Dominique Manotti non hanno avuto molta fortuna in Italia. Ed è un peccato, perché i suoi “noir” hanno una marcia in più, e lasciano il lettore con la piacevole sensazione di non aver buttato via il proprio tempo. Storica dell’economia, militante appassionata della sinistra fin dai tempi della guerra di Algeria, la Manotti mescola abilmente gli elementi tipici del poliziesco con l’accuratezza delle ricostruzioni storiche e con un forte impegno di critica sociale.”Marsiglia ’73”, appena pubblicato in Italia da Sellerio, non fa eccezione.

Il giovane commissario Daquin, parigino purosangue, bisessuale raffinato e gaudente, è in servizio a Marsiglia nella calda estate del 1973, percorsa da una ondata di violenza antiaraba alimentata dai tristemente famosi “pieds noires”, gli ex coloni francesi costretti a fuggire dall’Algeria diventata indipendente. Questi uomini sradicati e rancorosi sfruttano la diffidenza della popolazione verso l’immigrazione araba per fomentare disordini e uccidere a caso, con la quasi certezza che le loro scorribande notturne godano della impunità grazie alle connivenze di magistrati e forze dell’ordine. Ma Daquin e i suoi fidati ispettori Grimbert e Delmas si rendono presto conto che dietro l’uccisione con tre colpi di pistola  del giovane Malek Khider c’è qualcosa di più di una comune rissa tra malavitosi, e vanno avanti nelle loro indagini senza guardare in faccia nessuno.

Manotti racconta magistralmente la città turbolenta, dove le trame della peggiore destra si intrecciano con gli intrallazzi dei potenti, e la manodopera araba, maggioritaria nel porto, cerca di reagire alle vessazioni con l’aiuto dei militanti della sinistra.  Un mondo di attivisti che lei, oggi  ottantenne, conosceva bene, tanto da descriverne con grande partecipazione  le difficoltà, gli errori e le effimere vittorie.   

Daquin è un personaggio ricorrente nei romanzi della scrittrice francese, che è arrivata al “noir” molto tardi, più per disillusione sui risultarti della sua militanza che per vocazione. La stessa disillusione che accompagna il commissario nelle sue inchieste, precedenti a “Marsiglia ’73” per data di pubblicazione, ma cronologicamente ambientate negli anni successivi, fino a coprire l’ultimo decennio del secolo. 

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI