Manodopera di plastilina

“Manodopera”, del regista francese di origini italiane Alain Ughetto, non è soltanto un bel film di animazione, ma anche un commovente e poetico omaggio del regista ai suoi parenti, contadini poveri costretti ad abbandonare la natia borgata di Ughettera, vicino a Giaveno, per trovare lavoro in Francia. Tra fame, incidenti e due guerre mondiali non tutti i membri della famiglia ce la faranno, ma i nonni del regista, Luigi e Cesira, riusciranno a costruire per sé e per i figli, a prezzo di grandi fatiche affrontate con la dignità di chi può contare soltanto su se stesso, una vita migliore.

Il film è interamente girato in stop motion, una tecnica che oggi è stata quasi interamente soppiantata dalle moderne tecnologie digital. Gran parte del suo fascino dipende proprio dalla duttile plasticità dei personaggi: pupazzi di plastilina alti ventitré centimetri, che vengono modellati in base alle  esigenze del racconto e fotografati molte volte al  secondo per restituire fluidità ai movimento. Il regista, che ha al suo attivo anche altri lavori di questo genere e un prestigioso premio al festival di Annecy, ha integrato le riprese con elementi reali, come i paesaggi attorno al Monviso, sempre al centro della scena. E le sue mani, con delicata inventiva, interagiscono con i pupazzi in alcuni momenti decisivi del racconto.

Ughetto non racconta soltanto una storia di famiglia. Quella che emerge nei 70 minuti di “Manodopera”  è la storia d’Italia, quella vera e spesso dimenticata degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi in patria e all’estero. “Interdit aux chiens et aux italiens”, “ingresso vietato ai cani e agli italiani”, era la scritta che compariva in quegli anni sulla porta di molti locali pubblici francesi, ed è anche il titolo originale del film. E non è un caso l’omaggio finale tributato dal regista a Nuto Revelli, che sulla storia degli ultimi ci ha lasciato opere di grande spessore documentario.

“Manodopera” è un film per grandi e piccini. Un film che merita di essere visto e andrebbe proiettato in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI