M, l’uomo della provvidenza

“M, l’uomo della provvidenza”, il secondo volume della monumentale opera di Antonio Scurati su Benito Mussolini,  ha gli stessi pregi e gli stessi difetti del primo, che avevo recensito qui. Come il primo, non è un bel libro. La scrittura è barocca, ridondante, e a volte fastidiosa. Ma vale la pena di leggerlo, perché la ricostruzione di quello che accadde in Italia tra il 1925 e il 1932, gli anni del consolidamento del regime, ci aiuta non soltanto a capire un passato che molti oggi vogliono dimenticare, ma anche a riflettere sul presente.

Scurati scrive in forma di romanzo. I personaggi – Mussolini, le sue amanti, i comprimari del regime, gli avversari politici – vengono seguiti nell’intrecciarsi degli avvenimenti e delle situazioni. I dialoghi e i sentimenti sono immaginari, ma la base documentaria è solida. Ogni capitolo è corredato da discorsi ufficiali, rapporti di polizia, intercettazioni telefoniche, articoli di giornale, lettere private.  E sono soprattutto i documenti a restituirci il quadro agghiacciante di un paese senza nerbo, disposto a sacrificare ogni principio di libertà, solidarietà e giustizia pur di affidarsi alle illusorie sicurezze dell’uomo forte al comando. 

Mussolini è spregiudicato, lucido, abilissimo nell’arte di sfruttare le debolezze altrui: le gelosie e la cupidigia dei gerarchi, la sete di gloria dei militari, i tentennamenti degli intellettuali, le divisioni e la paura degli sconfitti.   In pochi anni smantella le istituzioni parlamentari, mette fuori legge le opposizioni, elimina gli avversari anche dentro al partito fascista, e costruisce uno stato a sua immagine e somiglianza. Senza rivali, pienamente sostenuto da una monarchia imbelle, dalla grande industria e dalla Chiesa rabbonita con i Patti Lateranensi, ottiene credito a livello internazionale e si imbarca in sanguinose imprese coloniali che suscitano gli entusiasmi popolari. Anche il mondo della cultura si piega ai suoi voleri, e non è un  caso che il volume si chiuda con la fastosa mostra della rivoluzione fascista organizzata a Roma il 29 ottobre del 1932 nel Palazzo delle Esposizioni. All’ingresso, ad accogliere i visitatori, c’era una targa con la scritta: “Nel nome di Dio e dell’Italia giuro di eseguire gli ordini del Duce e di servire con tutte le mie forze, e  se necessario con il mio sangue, la causa della rivoluzione fascista”. 

Molti ordini scellerati seguiranno, e molto sangue. Ma di questo Scurati scriverà nei due prossimi volumi. 

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI