Luxuria, facci sognare

La prima uscita pubblica dalla nomina a direttore del Festival di Cinema gay-Lovers è di sabato 8 giugno, al Gay Pride di Roma, ed è stato quanto di più promettente si potesse immaginare: un bacio lungo e appassionato, ben esibito a favore di fotografi e telecamere con Asia Argento. Due giorni prima Wladimir Luxuria era stata nominata direttore. Promettente, dunque, sia detto con ironia ma anche senza. Ognuno può scegliere. Quel bacio è diventato “la notizia” del Gay Pride romano. Anzi, è stato il Gay Pride tout court. Ed ha fatto il giro dei mezzi di informazione e comunicazione oggi conosciuti. E se tanto può dare tanto, anche a Torino durante il festival Luxuria non dovrebbe mancare di scuotere la rassegna con qualche uscita più meno provocatoria, capace appunto di richiamare le attenzioni mediatiche, senza dimenticare peraltro che il personaggio stesso di per sé è in grado di far notare che a Torino c’è Cinema gay-Lovers. Non si può che essere d’accordo, dunque, col presidente del Museo del cinema Sergio Toffetti quando tre le cose che dice nel commentare la nomina di Wladimir Luxuria, non dimentica di dire che la sua presenza consentirà di potenziare la visibilità dei programmi. Certo nelle intenzioni del presidente non c’è la ricerca della visibilità a tutti i costi. Ma è anche vero che Luxuria la visibilità spesso la ottiene con i gesti eclatanti, possibilmente idonei a suscitare reazioni scandalizzate più o meno giustificate.Ma c’è un altro passaggio nelle dichiarazioni di Toffetti che sembra molto più importante, ed è quando auspica un dialogo più diretto non solo con la comunità Lgbtqi, ma con un pubblico sempre più ampio. Dunque a Luxuria è affidato un mandato finora mai raggiunto dal festival, se non in modesta misura: allargare la platea degli spettatori, uscire dal recinto degli addetti ai lavori e della militanza gay. C’è chi coltiva qualche dubbio che il nuovo direttore sia la persona giusta a questo scopo: potrebbe incuriosire nuovi frequentatori del festival, ma anche allontanarne. Un fatto per ora sembra certo, ed è la sensazione che la nomina di Luxuria risponda ai desiderata della cosiddetta “comunità”: uno dei nostri, insomma, una transessuale capace di rappresentare la gran parte del pubblico del festival. Dunque una scelta “conforme”, rassicurante da quel punto di vista, che riporta quell’equilibrio venuto meno con il precedente direttore, la regista Irene Dionisio, la cui nomina era stata oggetto di malumori in quanto figura non gay. Eppure proprio dal mondo omosessuale ci si aspetterebbero maggiori aperture mentali. il direttore del festival torinese può essere chiunque abbia conoscenza di cinema, dei suoi ambienti, ed esperienza nell’organizzazione di rassegne cinematografiche, a cominciare dagli eterosessuali. Insomma, non necessariamente e non sempre un militante gay.In ogni caso, tutto dipenderà dai programmi che metterà insieme Wladimir Luxuria, i film, i loro contenuti e le loro immagini, gli ospiti, gli eventi collaterali, oltre che dalla sua presenza in quanto tale. Tutto si conosce del nuovo direttore, attrice di cinema e di teatro, personaggio televisivo multifunzione, ospite di dibattiti sul piccolo schermo, protagonista di polemiche, tranne la sua attitudine nell’organizzazione di un festival. E magari potrebbe anche sorprenderci.E allora, Luxuria facci sognare.

Nino Battaglia

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI