L’ultimo raccolto

Ad Alcarràs, un paesino catalano dove i frutteti sono in crisi e stanno cedendo il passo al fotovoltaico, la famiglia Solé è stata sfrattata ed è impegnata nel suo ultimo raccolto. Adulti, anziani e bambini sono profondamente legati alla tradizione, ma devono fare i conti con la realtà dirompente delle ruspe che spianano il terreno per fare spazio ai pannelli. Le loro identità e le loro speranze rischiano di essere cancellate, e ognuno reagisce a modo suo. Ed ecco il nonno che spera ancora di poter risolvere tutto come ai vecchi tempi, quando bastava una stretta di mano per mettersi d’accordo; il padre che si ribella ma non sa dove incanalare la sua rabbia; il figlio grande che lavora sodo, ma non disdegna le serate in discoteca e coltiva di nascosto la marijuana; la figlia che scopre quasi con sorpresa di essere bella. E soprattutto i tre cuginetti, che nei frutteti vivono fantastiche avventure di guerra, ma quando serve vengono chiamati a dare una mano alla raccolta.

“Alcarràs”, della giovanissima e talentuosa regista Carla Simón, ha vinto con merito l’Orso d’Oro al festival di Berlino. Due ore di buon cinema, dove i percorsi individuali dei protagonisti si intrecciano con la descrizione di un mondo che scompare, raccontato con grande affetto e scrupolo documentario. Lei è nata a Barcellona, ma una parte della sua famiglia ha lavorato la terra proprio come i Solé, ed è fin troppo facile rintracciare nei deliziosi giochi campestri dei bambini l’eco di altri giochi vissuti in prima persona.

Nel cast non ci sono attori professionisti. La regista ha cercato tra gli abitanti del luogo gli interpreti adatti a restituire allo spettatore lo spaccato di un mondo destinato a scomparire, e li ha trovati. Non ci sono note stonate nei loro volti, nei loro gesti quotidiani e nella aspra cantilena del catalano, che si può apprezzare appieno perché il film viene proposto in lingua originale con i sottotitoli.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI