L’ultimo lupo

E’ arrivato in questi giorni nelle sale italiane “L’ultimo lupo” del regista francese Jean-Jacques Annaud,  una coproduzione franco-cinese tratta dal best seller “Il totem del lupo”, che nelle classifiche di vendita in Cina è secondo soltanto al libretto rosso di Mao Tse Tung.

Ambientato nelle steppe mongole negli anni della rivoluzione culturale, il film racconta la storia di uno studente di Pechino mandato ad alfabetizzare una piccola tribù nomade che vive in simbiosi con la natura, rispettandone i ritmi e i delicati equilibri. Ma la cose cambiano a causa dell’arrivo di nuovi coloni, e i lupi, affamati per la sparizione delle loro prede tradizionali, diventano una minaccia per gli uomini e per le loro greggi. La saggezza del vecchio capo della comunità e l’amore dello studente per una donna del villaggio saranno messi a dura prova dall’arrivo di un cucciolo di lupo nell’accampamento.

Il film è da vedere per la bellezza dei luoghi, la splendida fotografia e la grande abilità degli addestratori, che con i loro animali hanno permesso di ricostruire nei dettagli la  vita dei lupi e le gerarchie che regolano il gruppo. Memorabile, in particolare, la scena dell’attacco notturno dei lupi a una mandria di cavalli.  Decisamente meno interessante la trama, un po’  troppo scontata. Ma anche in questo film Annaud è riuscito nel suo intento: farci pensare alla bellezza della natura e ai rischi che corre per l’avanzare del cosiddetto progresso. Scusate se è poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI
LEGGI

La crisi degli stati nazionali

A chi ne ha abbastanza delle squallide beghe della nostra politica consigliamo la lettura di uno stimolante articolo…
LEGGI