L’ultima volta di Craig

“No Time to Die” è l’ultimo 007 che ha come protagonista Daniel Craig. L’attore inglese, per cinque volte nei panni dell’agente segreto con licenza di uccidere, ha annunciato l’addio all’apice della fama, come a suo tempo aveva fatto Sean Connery. E non è un caso che in questo film si concluda anche la saga iniziata nel 2006 con Casino Royal e proseguita nel 2008 con Quantum of Solace, nel 2012 con Skyfall e nel 2015 con Spectre. Avere visto gli altri film aiuta a capire meglio la trama di “No Time to Die”, ma non è indispensabile: gli ingredienti della storia sono sempre gli stessi, e non deludono gli appassionati del genere: sparatorie, inseguimenti mozzafiato, donne bellissime e ambienti spettacolari.

Per noi italiani, poi, c’è un ghiotto di più: tutta la prima parte del film è stata girata a Matera, con i suoi vicoli, i sassi e le costruzioni abbarbicate alla roccia. Dieci minuti di adrenalina pura che sono anche uno spot straordinario per una delle città più belle del mondo.

Bond è in pensione ed è stato sostituito da un nuovo e altrettanto letale 007 in gonnella, interpretato da Lashana Lynch. Entrambi sono sulle tracce del supercattivo Lyutsifer Safin, che ha il volto butterato dalla diossina del luciferino Rami Malek. Per vendicarsi dello sterminio della famiglia Safin ha messo a punto un veleno selettivo, capace di scegliere i bersagli in base al DNA, e deve essere fermato prima che lo diffonda in tutto il pianeta. A complicare le cose per Bond ci sono una fidanzata ritornata dal passato, Madeleine Swann, interpretata da Léa Seydoux, e sua figlia di cinque anni, Mathilda, interpretata da Lisa-Dorah Sonne.

Il regista di“No Time to Die” è l’americano Cary Joji Fukunaga, che ha costruito un film spettacolare, senza pretese intellettuali, ma capace di garantire allo spettatore due ore e mezza di divertimento. A voler cercare il pelo nell’uovo, venti minuti in meno lo avrebbero probabilmente migliorato.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI