L’originale era meglio

Quattro anni fa l’esordiente regista danese Gustav Möller dimostrò che con le idee chiare e un budget di appena 500.000 euro si poteva realizzare un ottimo film, in gara per l’Oscar nella categoria del miglior film straniero. 

“Den skyldige”, il colpevole, raccontava la storia di un poliziotto in servizio nel centralino delle emergenze, che riceveva la telefonata di una donna rapita e tentava di salvarla violando tutte le regole. Nell’ambiente claustrofobico della centrale, il protagonista, interpretato dal semisconosciuto Jakob Cedergren, interagiva con l’esterno quasi esclusivamente via telefono. E nel corso di telefonate sempre più concitate venivano alla luce non soltanto le  drammatiche circostanze del rapimento, ma anche le sue angosce esistenziali: la moglie che lo aveva lasciato, la figlia che non riusciva a vedere, e un processo che rischiava di farlo finire in carcere. 

Grazie al passa parola il film di Möller ha incassato otto milioni di euro, e ha attirato l’attenzione di Hollywood, che ne ha appena riproposto il remake “The Guilty”, diretto da Antoine Fuqua. Specializzato in superproduzioni con budget altissimi – è da poco apparso nelle sale il suo polpettone fantaspirituale “Infinite” – Fuqua segue in modo fedele la sceneggiatura originale, e affida la parte del poliziotto alla recitazione un po’ sopra le righe di Jake Gyllenhaal. Ma il risultato manca di freschezza ed è decisamente inferiore all’originale. 

Come dimostrano i flop clamorosi di alcuni remake, non sempre la presenza di grandi nomi, ritenuti più spendibili sui mercati mondiali, è una garanzia di successo. Ne sa qualcosa Guy Ritchie, che in “Travolti dal destino” ha rifatto il capolavoro della Wertmüller “Travolti da un insolito destino nell’ azzurro mare d’agosto”  e ne è uscito con le ossa rotte nonostante la presenza di Madonna nella parte di Mariangela Melato e di Adriano Giannini nella parte del padre Giancarlo. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI