L’ora più buia

“L’ora più buia”, di Joe Wright, racconta quello che accadde nelle segrete stanze del potere inglese quando Winston Churchill, appena diventato premier dopo le dimissioni del debole Neville Chamberlain, dovette decidere se negoziare una pace con i tedeschi vittoriosi in Europa o proseguire una guerra dall’esito assai incerto, che avrebbe richiesto al Paese enormi sacrifici.

Oggi siamo tutti grati a Churchill per una  scelta che all’epoca non fu affatto scontata: in quel momento gli inglesi erano soli, perché la Francia era stata sconfitta, gli Stati Uniti non intendevano partecipare al conflitto, e Stalin si era alleato con Hitler. 

Joe Wright , autore di altri film interessanti come “Orgoglio e pregiudizio” “Espiazione” e  “Anna Karenina”, ha il merito di aver ricostruito in modo molto accurato i fatti, senza nascondere le simpatie che alcuni settori della politica inglese nutrivano per Hitler, visto come un baluardo contro il bolscevismo.  Ma è Gary Oldman, un Churchill troppo amante dell’alcol e dei buoni sigari, oppresso dalla responsabilità e tuttavia determinato a resistere contro la barbarie nazista, a fare la differenza. Con la sua strepitosa interpretazione, che colpisce per somiglianza fisica, gestualità e tono della voce, Oldman ha vinto il’Oscar, il Golden Globe, il premio Bafta, il Critics Choice Award e lo Screen Actors Guild Award.

Nelle sale italiane “L’ora più buia” e arrivato nel 2018 e ha avuto un notevole successo, incassando quasi due milioni di euro nelle prime settimane di programmazione. Oldman era doppiato dall’ottimo Stefano De Sandro, la voce italiana di Robert De Niro. Ma il film è disponibile su alcune piattaforme di videonoleggio, come l’italiana Chili, dove c’è la possibilità di guardarlo in lingua originale. Ed è quello che consiglio di fare anche a chi ha ancora fresca nella memoria la versione doppiata. Credetemi, ne vale la pena.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI