Lo strangolatore di Boston

Il regista, Matt Ruskin, non è tra i grandi. Ma c’é la garanzia di Ridley Scott tra i produttori, e la protagonista femminile è la bravissima Keira Knightley. Due nomi più che sufficienti per guardare in streaming su Disney+ “Lo strangolatore di Boston”, che in Italia non è stato distribuito nelle sale, e probabilmente mai lo sarà.  Ed è un peccato, perché il film è interessante, e molto diverso dai soliti film sui serial killer. Tanto per cominciare, rinuncia a mostrare gli strangolamenti in primo piano e riduce al minimo la violenza, che cede il passo a una raffinata ricostruzione della vita negli anni Sessanta in America. Poi al centro della scena ci sono due donne in carriera, che non combattono solo contro il malvagio, ma anche contro il sessismo imperante  nella bigotta e conservatrice società dell’epoca. 

Il punto di partenza di Ruskin è una storia vera. Tra il 1962 e il 1964 tredici donne di età compresa tra i 19 e gli 85 anni furono strangolate a Boston e in alcune città vicine. A volte, ma non sempre, con una calza di seta stretta attorno al collo. Inizialmente la polizia non prese nella dovuta considerazione questo elemento, che fu invece sottolineato dalla giovane reporter del Boston Record-American Loretta McLaughlin – che ha il volto caparbio della Knightley – e dalla esperta cronista Jean Cole, una Carrie Coon capace di non sfigurare nel confronto con la protagonista. Per mesi le due donne, nonostante i problemi famigliari, la sfiducia dei colleghi e l’ostruzionismo dei vertici della polizia, condussero sulle pagine del giornale una indagine parallela che anticipò molti dei risultarti dell’inchiesta ufficiale, e portò all’arresto e alla confessione di Albert DeSalvo, un noto manico sessuale. 

Caso chiuso, dunque? Le due giornaliste non erano convinte, e lo scrissero. E gli stessi dubbi hanno spinto Ruskin, che a Boston è nato e cresciuto, a fare il suo film. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI