L’invasione degli orsi

L’ho visto con Marta, la mia nipotina di 6 anni, ed è piaciuto a tutti e due, anche se il “serpenton dei mari” le ha fatto un po’ di paura. “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, è un film di animazione di Lorenzo Mattotti, al suo primo lungometraggio dopo una fortunata carriera di illustratore, che lo ha portato tra l’altro sulle pagine del New Yorker e di Le Monde.

Mattotti ha ripreso il celebre racconto a puntate scritto e illustrato nel 1945 da Dino Buzzati per il Corriere dei Piccoli, in seguito rimaneggiato per diventare un volume. 

Gli orsi siciliani calano in massa dalle montagne, spinti dalla fame e dal desiderio del re Leonzio di ritrovare il figlio Tonio catturato dagli umani. Dopo aver sconfitto l’esercito del perfido Granduca, Leonzio prende il potere e garantisce a orsi e umani un periodo di pace e prosperità. Presto però gli orsi ereditano i difetti degli umani: vogliono arricchirsi, bevono, giocano d’azzardo. Inizialmente  Leonzio, mal consigliato, mette  in carcere chi si oppone, poi si convince che soltanto il ritorno degli orsi nella natura selvaggia potrebbe restituire a tutti la felicità. L’occasione arriva  quando dal mare  arriva il terribile “serpenton”. L’eroico comportamento di Leonzio nello scontro per fermarlo convince gli orsi a tornare sulle loro montagne.

Quando Buzzati scrisse il suo racconto era fin troppo facile riconoscere nella involuzione del comportamento degli orsi la fine delle speranze suscitate dall’esperienza sovietica, e nello spietato Granduca un Hitler o un Mussolini. 

Sono passati molti anni e questi riferimenti rischiano di perdersi. Ma “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” resta comunque un film per bambini che può piacere anche ai grandi. I disegni sono raffinati, e tra gli attori illustri che danno voce ai personaggi una citazione particolare va a un inconfondibile Camilleri, vecchio orso saggio proprio come nella sua lunga e bella vita.

gbg

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI