Le torbide acque di Lyne

“Deep Water”, da pochi giorni su Prime Video, era un film molto atteso. Per il regista, l’inglese Adrian Lyne, tornato dopo venti anni dietro la macchina da presa, e per i due protagonisti, un Ben Affleck di nuovo in forma e una affascinante Ana de Armas. E tutto sommato si lascia guardare, anche se non è all’altezza di film cult come “Flashdance”,  “9 settimane e 1/2”, “Attrazione Fatale” e “Proposta indecente”. 

Vic Van Allen e sua moglie Melinda hanno una figlia piccola e vivono negli agi perché lui ha venduto all’industria bellica un chip capace di guidare le bombe intelligenti sul bersaglio. Lei è annoiata, beve e cerca distrazioni con altri uomini, mentre il marito, apparentemente distaccato, colleziona lumache, soffre e tace. L’attrazione fisica che li lega è  fortissima, e i due, nonostante i consigli degli amici, non intendono separarsi. La situazione però precipita quando uno degli amanti scompare senza lasciare tracce.

In tutte sue opere Lyne esplora le relazioni uomo-donna, con una particolare predilezione per quelle un po’ torbide. “Deep Water” è tratto da un romanzo del 1957 di Patricia Highsmith, una giallista americana dalle tematiche forti e a volte disturbanti, e non fa eccezione. Lyne resta un abile regista capace di regalarci inquadrature raffinate – anche nelle scene di sesso –  ma i fasti degli anni Ottanta sono lontani, e l’eccessiva lunghezza  si fa sentire nonostante il finale pirotecnico.

Ben Affleck, reduce dal successo di “The Last Duel” di Ridley Scott, dove interpretava il conte di Alençon, sembra aver superato le sue difficoltà con l’alcol e se la cava bene. Ma al centro della scena c’è la ex Bond-girl Ana de Armas, avviata sulla strada dello star system. La aspettiamo al varco in “Blonde”, di Andrew Dominick , dove avrà il difficile compito di portare sullo schermo Marilyn Monroe. Il film, prodotto da Netflix, dovrebbe uscire in occasione del festival di Cannes.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI